Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478148
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Tale è pertanto la costituzione nota fin qui degli inviluppi solari. Le righe costantemente visibili al bordo del Sole sono indicate nella nostra

Pagina 102

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nella figura 1 della Tavola V diamo una figura del Sole ecclissato quale fu fotografato nel 1871 dalsig. Tennant alle Indie, simile a quella ottenuta

Pagina 103

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nella contemplazione del cielo stellato in una notte serena nulla vi è di più ovvio a presentarsi alla mente quanto il pensiero, se in quel cupo

Pagina 133

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. Noi qui faremo un sunto delle stelle più famose e principalmente delle antiche menzionate nella enciclopedia cinese di Ma-tuan-lin tradotta per questa

Pagina 135

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 393 nel Marzo, ancora nello Scorpione, ma nella coda. Ann. Chinesi.

Pagina 136

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 1670 scoperta dal Certosinop. Antelmo nella testa della Volpetta accanto al Cigno, ora detta l’11 della Volpe. Essa avea luce bianca ed arrivò

Pagina 138

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866

Pagina 139

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Lo spettro di questa stella è dato nella figura 33 come si vedeva nel Febbrajo 1869. In essa vi era lucido l’idrogeno C, (Le zone lucide sono

Pagina 142

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La piccola nebulosa visibile appena ad occhio nudo che sta nella Via Lattea nel Sagittario presso la stella μ (mi), è un intreccio sorprendente di

Pagina 154

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Uno di questi gruppi rappresentato nella fig. 37 consiste di molte stelline disposte sopra certi archi curvilinei ben distinti che dalla loro forma

Pagina 155

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nella fig. 40 è disegnato il gruppo dell’Aquario che sembra un globo composto di una parte centrale nebulosa formata di minutissimi oggetti, e di un

Pagina 161

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nella linea orizzontale per errore sono messi apici invece dell’indice s dei secondi in tempo. I numeri di questa linea devono essere 1s, 8s, 12s

Pagina 163

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

maggiore, ed ha una sfumatura nella parte seguente. Diametro maggiore 25", 37; minore 17", 23: ha punti lucidi all’asse minore: fu figurata nelle nostre

Pagina 167

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La posizione di una stella, diceva Herschel, una volta ben definita costituisce un punto fisso d’immensa portata nella costituzione dell’Universo

Pagina 17

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. L’ultima conclusione poteva aspettarsi perchè la divisione di una massa cosmica in due potè esser nella sua origine facilitata da un’impulsione

Pagina 192

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

2.° Per un’altra stella (sempre supponendo questa priva di moto particolare) accadrà lo stesso, e siccome i due piani s’intersecano nella stessa

Pagina 201

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Presa una terza stella (pure giudicata immobile) anche questo terzo piano dovrà tagliare i due altri nella loro linea comune, sicchè confrontando

Pagina 201

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

r dal sole, mettendo per le varie stelle un coefficiente λ = 1/r ha calcolato i varii moti particolari che sono inseriti nella tavola data di sopra

Pagina 205

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso poi è applicato nella memoria

Pagina 215

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Restano adunque solo le altre due ipotesi di forze; ma la seconda è garantita dal caso dei pianeti; dell’altra non si ha esempio nella meccanica

Pagina 215

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

indietro nella sua direzione di movimento. Ma per ora tali casi sono rari.

Pagina 216

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questa idea generale della soluzione del problema basti per noi; quanto al risultato esso è contenuto nella seguente tavola ove sono raccolte alcune

Pagina 216

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

altre innumerevoli se ne incontrano nella Via Lattea detti comunemente bei campi stellati.

Pagina 228

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

quali è dato il valore accanto alle coordinate nella tavola stessa.

Pagina 23

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

delle stelle trovate e divideva il loro numero per quello degli scandagli, e la cifra risultante rappresentava la densità media delle stelle nella

Pagina 234

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

limitandosi alla 9a grandezza, e lasciando tutte le secondarie nella vicinanza immediata di qualche altra più bella.

Pagina 236

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Fra i pianeti che nella combinazione de’ loro movimenti si avvicinano alla Terra più del Sole trovasi Venere: questa quando sta nella sua

Pagina 258

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

usa quello che è disegnato nella fig. 4 che dicesi Equatoriale. Noi diamo la figura di quello che trovasi all’Osservatorio del Collegio Romano

Pagina 26

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nella prima stazione la durata è allungata, nella seconda sarà ritardata e viceversa. Quindi le durate dei tempi in cui si descrivono le corde sono rese

Pagina 263

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

numero realmente per noi incomprensibile, ma che guardasi come unità di misura nella scala del sistema solare.

Pagina 271

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Tuttavia vi sono certe forme generali che la scienza ha scoperto, e che ci possono dare una idea di un certo ordine nella distribuzione di queste

Pagina 299

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Chi più desidera vegga le mirabili descrizioni del cielo australe fatte da I. Herschel nella sua immortale opera delle osservazioni fatte al Capo di

Pagina 305

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nella secondaria, 29 scandagli, 5862 stelle.

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dal lato di 18 ore (Aquila), cioè nella parte principale, 73 scandagli, 10612 stelle.

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

altri che s’incontrano nella Galassia. Noi qui non intendiamo parlare di questi casi, ma parleremo soltanto della massa generale visibile, specialmente

Pagina 313

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nella Via Lattea si trovano già tali, che senza esser globulari sembrano dare idea di sistemi parziali.

Pagina 322

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

distribuzione, egli trovò che nell’Emisfero Nord la regione più ricca è nella Vergine, nella Chioma di Berenice e nei Pesci. Questa regione ha la sua

Pagina 325

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’incomprensibile; sono artifizi con cui impiccoliamo il grande per renderlo capace di esser contenuto nella nostra piccolezza!

Pagina 336

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

22.° La gravità è una forza che regge tutto il creato, dal sassolino cadente sulla terra, alla Nebulosa che si va condensando nella profondità dello

Pagina 341

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

23.° Le vicende decennali del Sole manifestateci nella periodicità delle sue macchie, e nella forza e vivacità delle sue eruzioni, sono riflesse

Pagina 342

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

» 29. Incerto se vi sia stella, o sia errore nella posizione di Rhumker.

Pagina 358

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

» 97. Questa è la celebre stella di Hind, che brillò improvvisamente in Serpentario (ofiuco) nella primavera del 1818. (v. Monthly Notices, R. A. S

Pagina 358

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

grandezza delle visibili nel nostro cielo è costituita da sedici o diciassette stelle più vivaci: 1. Sirio nel Cane Maggiore, 2. Vega nella Lira, 3

Pagina 45

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nella Balena le gialle. Le schiettamente azzurre sono rare benchè in genere un colore azzurrognolo domini nella massima parte di quelle che diconsi

Pagina 63

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nella Connaissance de temps dell’anno XV repubblicano; appresso questo venne esteso da Zach Corr. astr. vol. VII. Molto ne fu accresciuto il numero

Pagina 65

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

disuguale, e le loro forme non hanno alcuna analogia coll’oggetto da cui traggono il nome. L’origine di questi si perde nella notte dei tempi, e tutto al

Pagina 7

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

I risultati ottenuti dal Donati con questo strumento furono pubblicati nel 1862 in una importante memoria nella quale erano figurati, descritti e

Pagina 70

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Gli spettri di terzo tipo sono rappresentati nella Tav. III cromolitografica, fig. 3 e 4, da due figure importanti, α Orione, e α Ercole. In fondo

Pagina 93

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Non essendo sempre facile di riprodurre queste sfumature con precisione a chiaroscuro nella debita proporzione, si è adottato l’uso di rappresentare

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca